Piceno360 | Al via a Grottammare la 33° edizione di Cabaret Amore Mio
9556
eventi-template-default,single,single-eventi,postid-9556,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-2.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.3,vc_responsive
 

Eventi

Al via a Grottammare la 33° edizione di Cabaret Amore Mio

Dal: 04/08/2017 Al: 05/08/2017
Comune: Grottammare
Categoria: Teatro
Indirizzo: Parco delle Rimembranze
CAP: 63066

Le Arance d’Oro andranno a Maurizio Battista e Gene Gnocchi

Nella splendida cornice del Parco delle Rimembranze di Grottammare avrà luogo il 4 e il 5 agosto la nuova edizione di Cabaret Amore Mio, straordinaria kermesse comica giunta alla 33esima edizione. Ancora una volta è previsto un cast d’eccezione con stelle di primaria grandezza dell’universo umoristico nazionale e sette concorrenti attentamente selezionati tra gli oltre cento aspiranti cabarettisti provenienti da tutta Italia. A firmare la direzione artistica 2017 della manifestazione  ci sarà per la prima volta Savino Cesario mentre presentatori delle due serate saranno la brava Gabriella Germani imitatrice dello staff di Fiorello e lo spumeggiante Mauro Casciari ex “Iena”.

 

Gli ospiti della giornata di venerdì saranno Paolo Cevoli, che si autodefinisce un imprenditore con “l’obbi del cabarè” e Davide Anzalone, straordinario interprete demolitore di ogni luogo comune. Nella stessa serata sarà consegnata l’Arancia d’Oro a Maurizio Battista comico, attore e conduttore televisivo italiano. Sabato 5 agosto saranno protagonisti Elena Lia Ascione, vincitrice dell’anno scorso e Franco Rossi e i corsari della Polka, direttamente da Zelig e Paolo Ruffini. L’Arancia d’oro sarà appannaggio del grande Gene Gnocchi.

 

Tra le particolarità di quest’anno il ricordo all’indimenticabile Totò, il principe della risata a 50 anni dalla scomparsa con un piccolo omaggio musicale del maestro Belfiore e la voce della cantante marchigiana Selli Morricone, dello staff di Maurizio Crozza. Saranno inoltre ricordati i terremotati attraverso la scenografia realizzata con betoniere, impalcature e altri attrezzi a simulare un cantiere, simbolo di speranza e rinascita.

 

Tra un concorrente e una risata, tra un ospite e un siparietto comico, ci sarà anche spazio per la solidarietà ricordando il Popolo Saharawi, a cui la Città di Grottammare è legata da un Patto di amicizia, attraverso la campagna “Sorrisi nel deserto” abbinata al Festival.

I Prossimi eventi