Piceno360 | D’Annunzio Segreto
9703
eventi-template-default,single,single-eventi,postid-9703,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-2.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.3,vc_responsive
 

Eventi

D’Annunzio Segreto

Dal: 03/02/2018 Al: 03/02/2018
Comune: Ascoli Piceno
Categoria: Teatro
Indirizzo: Teatro Ventidio Basso
CAP: 63100
Telefono: 0736 298770

Ore 20.30

Di e con Edoardo Sylos Labini
drammaturgia Angelo Crespi
con la partecipazione di Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse
regia Francesco Sala
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Pietro Sperduti
produzione RG produzioni

Per la serie di spettacoli “Incontri con la storia”. Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge D’Annunzio segreto, il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini. Siamo negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Gabriele è rinchiuso nelle stanze del Vittoriale perverso con le sue amanti – le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese, litiga con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato.Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo, con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato ma che ora non c’è più: il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali della Città Morta, lo scandalo pubblico del romanzo Il fuoco e una travolgente versione della Pioggia nel pineto.
Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti arriva a teatro il Vate degli Italiani come non si è mai visto.

FUORI ABBONAMENTO


Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ospita il secondo spettacolo di Incontri con la storia, la nuova sezione della stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, realizzata dal Comune e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche, MiBACT e il sostegno di Bim Tronto. Sabato 3 febbraio si offre agli spettatori l’occasione di scoprire in maniera nuova e inaspettata la figura del Vate della letteratura italiana del ‘900 con D’Annunzio segreto. Lo spettacolo, di e con Edoardo Sylos Labini, approfondisce gli ultimi anni del poeta eroe, scoprendo nella figura del dandy decadente un espressione inedita della poetica dannunziana, distinta in particolare dal ricordo dell’amata Duse.

“Siamo negli ultimi anni di vita di d’Annunzio. Gabriele è rinchiuso nelle stanze del Vittoriale – si legge nelle note allo spettacolo – perverso con le sue amanti – le intrattiene, le manipola, le aizza l’una contro l’altra, progetta nuove imprese , litiga con Mussolini, pretende di essere coccolato, osannato, idealizzato. Di notte, al contrario, d’Annunzio, seduto al suo scrittoio, intesse un lungo e poetico dialogo, con l’unica donna che lo ha amato e che lui ha amato ma che ora non c’è più : il mito Eleonora Duse. Rivive le straordinarie prove teatrali della Città Morta, lo scandalo pubblico del romanzo “Il Fuoco” e una travolgente versione della “Pioggia nel Pineto”. Tra amore e grande letteratura, gelosie e tradimenti arriva a teatro Il Vate degli Italiani come non l’avete visto mai”.

D’Annunzio segreto è realizzato da RG produzioni, di e con Edoardo Sylos Labini e con la partecipazione di Viola Pornaro nel ruolo di Eleonora Duse, per la drammaturgia Angelo Crespi e la regia Francesco Sala. Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta, disegno luci Pietro Sperduti.

Per informazioni: biglietteria del teatro 0736 298770. Inizio spettacolo ore 20.30.

  • D_Annunazio_Segreto_283x400

I Prossimi eventi